
Si rinnova l’appuntamento con “Itinerari dell’identità”: escursioni, eventi, esperienze… emozioni, l’iniziativa promossa dal Sistema Rete Museale Iblei, ente gestore dell’Ecomuseo degli Iblei, presieduto dal naturalista ed etnoantropologo Paolino Uccello e diretto da Cetty Bruno. Giunto alla terza edizione, il progetto, che prevede una programmazione turistica responsabile del territorio, coinvolge tanti Comuni aderenti all’Ecomuseo degli Iblei.
Il fitto programma di eventi si sviluppa fino al 21 settembre, in sinergia con i Comuni di Avola, Siracusa, Buccheri, Cassaro, Canicattini Bagni, Ferla, Floridia, Noto, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero e Sortino e si avvale del supporto scientifico della Soprintendenza per i Beni culturali di Siracusa, del patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, della competenza delle Guide ambientali escursionistiche associate ad Assoguide, e delle giovani guide preparate dai formatori del Sistema Museale nell’ambito del corso di formazione per guida ambientale ed escursionistica, con specializzazione in etnoantropologia.
«Il progetto, infatti – spiega Paolino Uccello – parte dalla consapevolezza che l’ecomuseo debba inglobare e valorizzare l’ambiente, imprescindibile contesto di vita delle comunità, in tutti i suoi aspetti, paesaggio naturale, culturale, rurale e urbano, svolgendo attività d’interpretazione ambientale e culturale, attraverso una fruizione consapevole e non invasiva, per gli ospiti e per gli abitanti stessi».
Il programma è promosso nel sito istituzionale www.ecomuseoiblei.it (che, tra l’altro, è stato rinnovato e tra pochi giorni sarà on line nella nuova veste), nelle pagine Fb (Ecomuseo degli Iblei) e Instagram (Ecomuseo degli Iblei).