82° anniversario sbarco: onorati i finanzieri caduti a Porto Ulisse

87

Si è svolta questa mattina, nei pressi del monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky, una solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere.

Il momento commemorativo ha avuto luogo a Porto Ulisse, luogo simbolo di uno degli sbarchi alleati più significativi della Seconda guerra mondiale. Proprio in queste acque, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”, situata in prossimità dell’edificio della locale Brigata della Guardia di Finanza.

Durante lo scontro, persero la vita quattro valorosi appartenenti al Corpo:

  • Brigadiere Lorenzo Greco

  • Finanziere Emanuele Giunta

  • Finanziere di mare Pietro Nuvoletta

  • Finanziere di mare Raffaele Bianca

I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”: una medaglia d’argento e tre medaglie di bronzo.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il prefetto di Ragusa, Giuseppe Ranieri, e una folta rappresentanza del Comando provinciale della Guardia di Finanza, sia in servizio che in congedo, affiancata dai membri della Sezione A.N.F.I. di Ragusa. Particolarmente toccante è stata la presenza del vice questore della Polizia di Stato, Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto.

Per la famiglia del finanziere Giunta erano inoltre presenti un altro nipote, Ivan Giunta, il pronipote Gabriele, la nuora Marisa Colosi (vedova di Carmelo) e la moglie del dott. Giunta, giornalista e nostra collaboratrice, Nadia D’Amato.

Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione della memoria storica, che vede istituzioni e cittadini uniti nel ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.