10 luglio a Santa Croce: ricordo sbarco e memoria dei caduti

47

Santa Croce Camerina ha celebrato ieri, 10 luglio, un doppio appuntamento commemorativo in ricordo dello sbarco degli anglo-americani avvenuto il 10 luglio 1943, evento che segnò una tappa fondamentale nella seconda guerra mondiale.

A Santa Croce Camerina, in mattinata, il primo evento commemorativo ha avuto luogo presso il fortino di via Pirandello, un sito di archeologia bellica recentemente valorizzato e sottratto al degrado. Il sindaco Dimartino ha sottolineato come «fare memoria vuol dire anche recuperare e valorizzare i luoghi simbolici nel nostro territorio».

Durante la cerimonia, alla presenza delle autorità militari, religiose e delle associazioni locali, si è voluto ricordare il significato profondo degli eventi della guerra e il loro impatto sulla comunità. Particolarmente emozionante è stata la partecipazione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, che ha accompagnato la commemorazione con la propria musica, regalando un momento di intensa partecipazione emotiva.

«Oggi più che mai – ha concluso il sindaco Dimartino – è importante ricordare affinché pace e democrazia rimangano valori guida per tutti».

A Punta Braccetto, si è poi tenuto un incontro alla presenza del sindaco e dell’assessore con delega alle contrade e alle frazioni del comune di Ragusa, Andrea Distefano. A tenere la conferenza è stato il presidente della Società di Storia Patria di Santa Croce Camerina, Giuseppe Arrabito, che ha ripercorso i fatti storici legati allo sbarco, sottolineando l’importanza di preservare la memoria collettiva.

Al termine dell’evento, è stata deposta una corona di fiori in mare in memoria dei caduti, gesto simbolico di rispetto e ricordo per chi sacrificò la propria vita durante quei tragici giorni.