
E’ stato completato il restauro dell’Arca santa di San Giovanni Battista. Un lavoro certosino e meticoloso che ha portato a rendere ancora più suggestivo un elemento che da sempre consente ai ragusani di riconoscere la propria identità religiosa e non solo.
I lavori realizzati saranno illustrati con dovizia di particolari nel corso di un appuntamento che è stato programmato per sabato 8 novembre, a partire dalle 20, in cattedrale a Ragusa. Interverranno il vescovo diocesano, mons. Giuseppe La Placa, il soprintendente ai Beni culturali, Antonino De Marco, il sindaco Peppe Cassì e l’assessore ai Centri storici, Giovanni Gurrieri. Sarà presente anche la Banca Agricola Popolare di Sicilia con il presidente Arturo Schininà.
A occuparsi di approfondire i dettagli dell’azione svolta saranno il direttore dell’ufficio Beni culturali della diocesi di Ragusa, don Giuseppe Antoci, il maestro Benedetto Gelardi, argentiere, e il restauratore di manufatti metallici Giuseppe Mercurio. Il parroco della cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, ricorda che l’intervento di restauro è stato possibile grazie al contributo del Comune di Ragusa, della Conferenza episcopale italiana 8Xmille, dell’Assemblea regionale siciliana e della Baps oltre che ai fondi propri della cattedrale.
