Vendite al dettaglio, calo del 7% in provincia di Ragusa

119

Nel novembre scorso le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, hanno registrato rispetto a ottobre un calo del 6,9% in valore e del 7,4% in volume. In confronto allo stesso mese del precedente anno, il 2019, la diminuzione è invece dell’8,1% in valore e dell’8,4% in volume. Sono queste le indicazioni di massima provenienti dall’Istat che tende a sottolineare come il calo sia “determinato dal comparto dei beni non alimentari, settore fortemente colpito dall’applicazione delle nuove misure di chiusura legate all’emergenza sanitaria; la diminuzione in questo comparto ha investito sia la grande distribuzione (-25,7%) sia, in misura inferiore, le imprese operanti su piccole superfici (-16,9%)”.

In crescita, su base mensile, le vendite dei beni alimentari (+1% in valore e in volume) mentre le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente del 13,2% e del 13,5%). Nel trimestre settembre-novembre 2020, le vendite al dettaglio registrano un aumento congiunturale dello 0,5% in valore e dell’1,5% in volume. Crescono le vendite dei beni alimentari (+2% in valore e in volume) mentre quelle dei beni non alimentari calano in valore (-0,6%) e aumentano in volume (+1,1%). A determinare il segno negativo, su base annua, sono le vendite dei beni non alimentari, in deciso calo (-15,1% in valore e in volume), mentre le vendite dei beni alimentari sono in aumento (+2,2% in valore e +0,7% in volume). Da segnalare infine che le vendite al di fuori dei negozi calano del 14,3% mentre il commercio elettronico è di nuovo in forte aumento (+50,2%).

“Si tratta di un dato che conferma, e in alcuni casi peggiora – spiega il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – le indicazioni che erano emerse dall’Indicatore consumi Confcommercio di dicembre. Le restrizioni messe in atto nel mese hanno, infatti, fortemente penalizzato la domanda di beni non alimentari, azzerando in molti casi le già deboli aspettative degli operatori di un possibile moderato contenimento delle pesanti perdite subite nei mesi primaverili. Solo i segmenti necessari ad affrontare il prolungato distanziamento, e cioè alimentazione domestica e tecnologia per le comunicazioni, sono riusciti a mantenere un andamento positivo”.