• Attualità
  • Cronaca
  • Oggi in città
Search
News

Migranti, otto morti su un barcone soccorso in acque maltesi e diretto a Lampedusa

- 8.32

Palermo, sospesi i ruoli di padrino e madrina per battesimi e cresime

- 17.35

Disservizi idrici a Donnalucata e Playa Grande

- 16.42

Giovane agrigentino picchiato dal ‘branco’

- 16.11

Comunali: al voto il 28 e 29 maggio a Ragusa, Comiso, Acate e Modica

- 15.15

Quattro comuni della provincia di Ragusa Covid free

- 13.29

Santuario del Carmine, domani arriva il Gesù Bambino di Praga da Arenzano

- 10.49
12.4 C
Ragusa
venerdì, 03 Febbraio 2023
  • Contatti
  • Cookie – Policy
  • Redazione
RagusaH24 dove la verità fa notizia
  • Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
  • Attualità
  • Cronaca
  • Oggi in città
  • Senza categoria

Il peso politico dell’uva acerba

di
Concetta Bonini
-
25.01.2015
26
Condividi su Facebook
  • tweet

Non è perché ultimamente mi capita di interessarmi di enologia, che mi preoccupo della sana maturazione dell’uva.
Ricordo che da piccola mi regalarono due grandi libroni rossi illustrati con tutte le favole di Esopo e Fedro e sin da allora mi chiedo come mai quella della volpe e dell’uva sia tra le poche in grado di attecchire e persistere nell’immaginario comune.

Leggendo i giornali di questi giorni (e anche un po’ scrivendoci), mi rendo conto che la ragione sta semplicemente nel peso politico dell’uva acerba: in quanto, cioè, sia socialmente rilevate il comportamento di quegli uomini che “se per incapacità non riescono a superare le difficoltà, accusano le circostanze”.
Tanto che, se normalmente i vizi si trattano in termini di giudizio o di pettegolezzo, di questo genere di casi si parla, discute e scrive nella consapevolezza di non poterne prescindere, di doverli gestire.

Prendiamo quello delle primarie del Partito Democratico a Ispica, per esempio, senza bisogno di andare a scomodare la Liguria con tutto il carico di improperi di Sergio Cofferati.

Com’è noto, il candidato del secondo circolo (o almeno del comitato che lo promuove) Gianni Stornello è uscito dal voto con una sconfitta che è matematica e non opinione: 251 voti su 1895 votanti, meno di un terzo del vincitore Pierenzo Muraglie che ne ha presi 939.

Ora, una volpe che voglia ambire a raggiungere il grappolo più desiderabile, quello che cresce più in alto, dovrà saper correre anche il rischio di non farcela, senza per questo giudicarlo acerbo.
E se Stornello ha accettato di correre questo rischio, se è vero che ha trascorso come gli altri gran parte della giornata delle Primarie intorno al seggio di piazza Unità d’Italia controllando la correttezza delle operazioni di voto, se è vero che il minuto dopo il risultato ha persino esibito un lodevole fair play porgendo un “grazie doveroso” ai componenti del seggio “per l’ottimo lavoro svolto”, accorgersi solo dopo che si trattava di “primarie-farsa”, illegittime e tutte da annullare, sa un po’ di immaturità, ma questa volta non è quella dell’uva.

Oppure prendiamo il caso del sindaco di Modica Ignazio Abbate, che nell’ultimo anno ha piuttosto malamente finto la parte della volpe sorniona, disinteressata alle uve più difficili da raggiungere, tipo quelle che stanno ai vertici del Partito Democratico.
Ma le voci sui suoi tentativi di agguantarle sono state ben più che chiacchiere da bar e Abbate stesso nei mesi scorsi non aveva fatto mistero di considerare Matteo Renzi come “la persona più seria e l’unica che può cambiare l’Italia”, tanto da avere spinto verso il Pd un certo numero di voti in occasione delle elezioni europee.

Nel frattempo, però, le cose si sono complicate e tra Abbate e l’uva si sono frapposti altri ostacoli (prevalentemente un certo affollamento verso la Leopolda) che evidentemente lo hanno portato a desistere. E a dire, prontamente, che l’uva è acerba, che il Pd è un partito pericolosamente bifronte, che il Governo Renzi è l’incubo peggiore di tutti i sindaci che come lui lottano ogni giorno per la sopravvivenza (non solo quella amministrativa, naturalmente, ma innanzitutto quella personal-politica).

Per onestà intellettuale, bisogna dire che la prima reazione di Abbate è stata quella di desistere dal volgere lo sguardo verso altri grappoli d’uva e di ripiegare sulla prospettiva di restare a fare la volpe-sindaco per dieci anni anziché per i cinque che si era prefissato inizialmente. Tuttavia, dato che non molto lontano da lui c’è Nino Minardo che sta impiantando dei nuovi vigneti – l’insegna, ha detto, sarà “Rigenerazione comune” – non è escluso che gli torni l’acquolina in bocca.

E infine prendiamo Scicli dove, al contrario, l’uva è talmente alta che a raggiungerla non ci prova proprio nessuno e preferiscono tutti limitarsi a pensare che sia pessima. È passato un mese dalle dimissioni del sindaco Franco Susino eppure dal Palazzo del Municipio si tengono tutti alla larga: oggi, improvvisamente, sono tutti innocenti, tutti contro quello che è stato e tutti censori di com’è diventato.
Se a un qualunque rappresentante di partito o simili oggi si chiedesse di immaginare come sforzarsi di raggiungere quel grappolo ambito – la poltrona di sindaco, oggi occupata da un commissario modicano – si otterrebbe di far dileguare tutti nel giro di un minuto.
L’uva del sindaco di Scicli sembra così acerba che nessuno la vuole, ottima premessa affinché finisca tra i denti di chi non la merita.

P.S.
“Nondum matura est, nolo acerbam supere”, era la formula della volpe. In un tempo di tante semplificazioni e tanto individualismo, alla politica non sembra rimasto molto altro da aggiungere.

  • TAGS
  • apologo
  • ignazio abbate
  • maggioranza
  • Matteo Renzi
  • modica
  • opposizione
  • partito democratico
  • PD
  • politica
  • sindaco Abbate
  • uva
  • volpe
CONDIVIDI
Facebook
  • tweet
Articolo precedenteSaranno accorpate le Camere di Commercio di Ragusa, Siracusa e Catania
Articolo successivoNuova ondata di cineturisti: dopo Montalbano, i viaggiatori “sulle orme di Italo”
Concetta Bonini

ARTICOLI CORRELATIALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

A Modica il “Pizzo” diventa ZTL

Modica, la Sorda rimarrà senza acqua

Modica. Arrestati due giovani spacciatori

ragusa
cielo sereno
12.4 ° C
12.5 °
11.1 °
58%
1kmh
0%
Sab
12 °
Dom
11 °
Lun
9 °
Mar
8 °
Mer
9 °

logo ragusah24
2017 © Press h24 s.r.l.s. - Testata registrata presso il Tribunale di Ragusa n. 1/2013

Direttore Sabrina Gariddi
via Felicia Schininà, 42 - Ragusa
tel. 0932 229950
email: [email protected]
email: [email protected]
Iscrizione ROC n° 25862

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

RagusaH24 dove la verità fa notizia
Powered by GDPR plugin

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Edit with Live CSS
Save
Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.